La prima missione metterà alla prova le conoscenze degli studenti riguardo a raccolta differenziata, riciclo, economia circolare, materie plastiche.
2 Video Storytelling
In questa missione gli studenti sono invitati a scrivere, girare e produrre un videoracconto sul tema della raccolta e del riciclo degli imballaggi in plastica.
CONQUISTA LA GIURIA
COMPLETA LE 2 MISSIONI:
Accumuli punti ad ogni prova, solo così la tua squadra può vincere i premi finali!
PUNTEGGIO AUTOMATICO ONLINE
(missione 1)
Il sistema calcola in automatico il risultato del quiz e offre dei bonus ai più preparati.
MISSIONE 1 / QUIZ
Dall’ 15 gennaio al 5 marzo 2020
GIURIA UFFICIALE
(missione 2)
La giuria ufficiale è costituita da n.2 rappresentanti Corepla e n.2 rappresentanti Connect Group, agenzia incaricata da Corepla per la realizzazione dell’iniziativa.
MISSIONE 2 / VIDEO STORYTELLING
Dal 6 marzo al 10 aprile 2020
GIURIA POPOLARE
(FUORI GARA)
La giuria popolare è costituita da chiunque voglia supportare la classe preferita. La giuria popolare concorre ad attribuire
un PREMIO – FUORI GARA assegnato alla classe più SOCIAL.
LA GIURIA POPOLARE / VOTA
Dal 10 al 29 aprile 2020
I PREMI DEL CONTEST
Buono AMAZON
1 buono AMAZON per la scuola della classe vincitrice
Tablet
1 tablet per il docente di riferimento
Tablet
1 mini tablet per ogni alunno della classe vincitrice
PLASTICA IN EVOLUZIONE
Anche vuoti i tuoi imballaggi in plastica contengono molti vantaggi
Si conclude la quarta edizione del Corepla School Contest , progetto didattico che COREPLA , Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha previsto nell’anno scolastico 2018-2019 alle scuole secondarie di primo e secondo grado delle regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.
Oltre 100 classi si sono sfidano a colpi di riciclo, mettendosi alla prova nelle 3 missioni proposte dal contest:
Quiz : prova composta da 10 domande sui temi della raccolta differenziata, del riciclo, dell’economia circolare e delle materie plastiche;
Non tutti sanno che molti degli oggetti che siamo soliti utilizzare quotidianamente sono frutto di una puntuale raccolta differenziata, nello specifico, sono prodotti proprio con la plastica riciclata.
Vediamo insieme quali sono gli oggetti più comuni nei settori dell’automotive, del design, dell’abbigliamento:
COMPONENTI DEGLI SCOOTER: controscudo, pedana, portatarga, vano sottosella, parafango e le fiancate degli scooter sono realizzati con una significativa parte di plastiche miste eterogenee derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in plastica;
Il «Po d’AMare» è il progetto che Corepla e Waste Free Oceans hanno presentato lo scorso novembre a Ecomondo, la fiera leader della green e circular economy.
Il progetto, presentato in anteprima alla fiera, riguarda la raccolta e il riutilizzo dei rifiuti plastici prelevati nelle acque del fiume Po, utilizzati per realizzare il prototipo di un rifugio ecosostenibile e a basso costo.
“Comuni ricicloni” dal 1994 è un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti dai comuni italiani per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che si sono distinti ottenendo i migliori risultati nella gestione dei rifiuti e anche nell’acquisto di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Si chiama Jack Foley, ha 22 anni ed è lo studente che ha recentemente lanciato ReYuze Cases, un’azienda che crea e vende custodie per smartphone realizzate interamente grazie alla plastica riciclata.
Haiti è uno dei paesi più poveri del mondo ed è costretto ad affrontare anche gravi problemi di inquinamento.
Foley, che si dichiara un difensore della conservazione ambientale,
Nell’ambito di Ecomondo, la fiera di riferimento per la green e circular economy, lo scorso 8 novembre Corepla ha premiato i 4 migliori progetti che hanno preso parte alla prima selezione della call for ideas di Corepla “alla ricerca della plastica perduta”. Alla chiamata di idee hanno partecipato numerosissimi Centri studi, Università, start up e Pmi, e sono state premiate le 4 call che si sono distinte per creatività e intelligenza nell’ideare soluzioni innovative di progettazione e riciclo degli imballaggi in plastica.Ecco i primi 4 progetti vincitori:
AL FINE DI FORNIRE LA MIGLIORE ESPERIENZA ONLINE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES.
Continuando la navigazione, l’utente ne consente quindi l’utilizzo. Per maggiori informazioni consultare la nostra cookie policy.Okcookies policy